Per dormire mi sono spostata dal terminale 5 al terminale 1, l'unico dove è possibile passare la notte (senza attraversare la dogana per entrare ufficialmente nel Regno Unito, e potere così alloggiare in un albergo...). Il trasferimento si fa in autobus, e ci vogliono 15 minuti! (per darvi l'idea delle dimensioni del posto...).
Al terminale 1 ho dormito, insieme ad altre persone di passaggio, su una di queste comodissime sdraio, uso gratuito.

Verso le 5 di mattina apre tutto, ristoranti, bar, negozi, c'è movimento, c'è il sole, e allora ci si alza e si fa colazione.

Poi mi sono di nuovo trasferita al terminale 5, che credo sia quello più nuovo, ed è enorme, negozi di ogni tipo, e per mangiare non c'è che l'imbarazzo della scelta.



L'attesa è lunga, e così verso le 9 si fa una seconda colazione.


E verso le 11.30 si pranza!


Oltre a essere tutto buonissimo, da qui si vede bene il cartellone delle partenze, da dove aspetto di sapere a che gate devo andare e quando.

Solo alla fine del pranzo mi accorgo che il motivo della ringhiera del locale sono i kanji 日, sole, e 本, origine, 日本, Nihon, il paese del sol levante, il Giappone!

Dopo poco esce il numero del mio gate (si viene invitati a muoversi subito verso il gate di partenza perché per raggiungerne alcuni ci possono volere anche 20 minuti), e finalmente si riparte, siamo ancora lontani dall'arrivo...
-
Nessun commento:
Posta un commento